- Saggio: significato della parola
- Cos’è un saggio breve?
- Differenza fra saggio breve e testo argomentativo
- E… what is an essay?
- Scaletta testo argomentativo e saggio: organizza il contenuto
- Mettiamoci all’opera: idee, scrittura, revisione
- I 4 tipi dell’essay inglese
- Scrivere un essay: 5 consigli da veri Pro
- Scrivere un essay in inglese: la parole da usare
Sai cos’è un saggio breve? Che differenza c’è tra saggio breve e testo argomentativo? Come fare un tema? E come strutturare un essay in inglese?
Se ti stai facendo queste domande, sei nel posto giusto. L’ articolo che stai leggendo è una vera e propria guida per studenti, ricca di consigli e tip.
Lo ha scritto per te Novakid, scuola di inglese per bambini online che offre lezioni di inglese a bambini e ragazzi dai 14 ai 12 anni in tutto il mondo per tutti i livelli, dall’inglese per principianti fino ai più avanzati.
👉 Ancora non conosci Novakid? Prenota una lezione di prova gratuita! 👈
E dato che Novakid è la specialista dell’inglese, se continui a leggere troverai anche una sezione per imparare a scrivere un essay perfetto in inglese, che ti servirà per gli esami di certificazione linguistica, una prova universitaria o per entrare in un’Università all’estero.
Saggio: significato della parola
Il saggio è un tipo di testo non narrativo (non-fiction) in cui l’autore riassume il suo sapere ed espone il suo punto di vista su un determinato tema. Lo fa dando conto degli studi e delle esperienze precedenti, e presentando le sue idee in una prosa chiara e lineare, comprensibile dal suo pubblico di riferimento.
Il saggio può riguardare gli ambiti più disparati: dalla critica letteraria all’analisi sociale e politica, dalla storia al costume, dalla filosofia, alla divulgazione scientifica.
Cos’è un saggio breve?
n saggio breve è un tipo particolare di saggio che corrisponde – per struttura e dimensioni – all’essay anglosassone. Il saggio breve ha queste caratteristiche:
- Deve dimostrare la tesi dell’autore in merito a un argomento.
- La tesi viene dimostrata anche confutando le tesi contrarie o presentando gli argomenti di altri a supporto.
- Si fonda su un insieme di informazioni, dati e fonti utilizzati per dimostrare la tesi.
Differenza fra saggio breve e testo argomentativo
Dal 2019 il saggio breve non è più prova di esame alla Maturità, perché è stato sostituito dal testo argomentativo. Le due tipologie di testo hanno caratteristiche simili (sono entrambe non narrative e volte a sostenere una tesi) e qualche differenza:
Saggio breve | Testo argomentativo |
Il saggio breve basa le sue argomentazioni su un insieme di fonti, dei dati, di articoli di giornale o di altri saggi scritti sull’argomento. | Può basare le affermazioni anche solo su una fonte. |
Richiede profonda competenza della tematica. | Può basarsi anche solo sulle opinioni e le esperienze di chi scrive. |
Ha sempre lo scopo di argomentare un ragionamento e il punto di vista di chi scrive, non necessariamente di convincere. | Il suo scopo è sempre di argomentare un punto di vista con l’obiettivo di convincere chi legge. |
E… what is an essay?
Un essay è un testo che sviluppa un’idea o un argomento utilizzando prove, analisi e interpretazioni. Il contenuto e la lunghezza di un essay dipendono dalla scuola che frequenti e dall’obiettivo. A livello universitario, la maggior parte degli essay sono di tipo argomentativo cioè mirano a persuadere il lettore su una particolare posizione o prospettiva su un argomento.
Al di là del tipo di essay, quello che devi conoscere è la tecnica di scrittura e di organizzazione del contenuto, che nella tradizione accademica anglosassone è molto codificata. Per aiutarti abbiamo dedicato al tema Come si scrive un essay in inglese gli utlimi paragrafi di questo articolo. 💪 Leggili con attenzione se vuoi entrare in una università di lingua inglese.
Scaletta testo argomentativo e saggio: organizza il contenuto
Per scrivere un breve saggio o un testo argomentativo in modo efficace e corretto devi articolare la tua argomentazione in tre blocchi e cinque paragrafi.
Testo argomentativo schema:
- Introduzione: 1 paragrafo
- Svolgimento: 3 paragrafi
- Conclusione: 5 paragrafi
Scarica gratuitamente
una guida completa per imparare l'alfabeto inglese!
Introduzione: paragrafo 1
Questo è il primo paragrafo del saggio breve, importantissimo. Ha un doppio obiettivo: catturare l’attenzione del lettore ed esporre la tua tesi centrale. L’introduzione deve contenere una frase centrale, che gli inglesi chiamano thesis statement.
Il thesis statement dice chiaramente qual è l’argomento specifico del tuo saggio breve e qual è la tesi che intendi dimostrare nei paragrafi successivi. Idealmente, leggendo il thesis statement il tuo lettore sa esattamente cosa aspettarsi nei paragrafi successivi. Esempio di tema argomentativo – thesis statement:
Lo sviluppo dell’AI è velocissimo e in mano solo a soggetti privati. È indubbio che si tratti di un settore che deve essere regolato dal legislatore. Ma la scommessa è combinare regole e innovazione, non bloccare una tecnologia.
Svolgimento del saggio breve: paragrafi 2, 3 e 4
In questi tre paragrafi ti giochi tutto: hai la possibilità di convincere i tuoi lettori della bontà della tua tesi e dell’inconsistenza dei pareri contrari.
Per sviluppare questi paragrafi devi raccogliere informazioni sull’argomento che stai trattando, in modo da poterle utilizzare a supporto della tua tesi e per confutare la tesi contraria. Le fonti più comuni possono essere siti web, articoli di giornali, altri saggi, foto, documenti di archivio.
Idealmente hai tre paragrafi a disposizione, puoi utilizzarli così:
- Presenti la tua tesi.
- Presenti la o le tesi contrarie.
- Dimostri la superiorità della tua tesi appoggiandoti sulle informazioni e le evidenze che hai raccolto e sul parere di esperti e studiosi (fonti).
Immagina di prendere per mano il tuo lettore e accompagnarlo in un viaggio alla scoperta dell’argomento e della bontà delle tue idee. Devi disseminare il percorso di piccoli punti di riferimento che faranno sì che non si perda per strada.
💡I nostri consigli per riuscirci:
- Utilizza i connettivi logici per introdurre e collegare concetti e frasi: dunque, di conseguenza, in primo luogo, poi, ne consegue. (Se scrivi in inglese passa direttamente all’ultimo paragrafo !).
- All’interno di ciascun paragrafo, supporta la tesi esposta con fatti, numeri e informazioni, di cui devi controllare la veridicità. Ma non trascurare gli esempi concreti, di vita. Aggiungono verità e concretezza all’argomentazione del tuo breve saggio o testo argomentativo.
Conclusione: paragrafo 5
Adesso è il momento di tirare le fila. La conclusione del tuo saggio breve serve a riassumere quanto hai esposto nei tre paragrafi precedenti:non deve introdurre nessuna nuova idea, deve solo ripetere in modo conciso e chiaro quanto hai dimostrato finora.
💡Hai notato? Nelle righe precedenti c’erano anche tanti spunti su come fare il tema in classe. Se ci pensi bene la scaletta per fare un tema non è molto diversa. La struttura Introduzione – Enunciazione del tuo punto di vista – Presentazione di altri argomenti / opinioni – Dimostrazione della validità della tua tesi / Conclusione vale anche per il tema.
Mettiamoci all’opera: idee, scrittura, revisione
Si crede normalmente che per scrivere si debba “avere l’ispirazione” in realtà per fare un saggio breve, un essay o un testo argomentativo serve molto metodo e preparazione. Vuoi un consiglio? Segui questi passaggi 👇
🧠 Brainstorming
Prima di metterti a scrivere raccogli le idee. Fallo da solo o con qualcuno, scrivendole su una lavagna o sul telefono mentre sei in un parco. Lasciati libertà completa di immaginare.
🔧Preparazione
Scegli le idee più interessanti emerse nel brainstorming, poi organizzale in un ordine logico e progressivo (scaletta testo argomentativo o indice). Cerca informazioni e fonti attendibili per supportare la tua idea: articoli, libri, siti web, video di YouTube.
✍️Redazione
Mettiti al lavoro: scrivi la prima stesura senza preoccuparti che tutto sia perfetto. Segui la scaletta ma lasciati libero. Comincia dal Thesis statement, in cui riassumi il cuore della tua idea.
👓Revisione
La revisione non è solo rileggere ma anche riscrivere. Tutte le volte che sarà necessario. Controlla che la scrittura sia chiara e comprensibile. Se ti va, fai rileggere il tuo saggio a qualcuno di cui ti fidi.
👌Correzione di bozze
Questo è il momento della correttezza formale. Verifica che nel tuo lavoro non ci siano errori di battitura o di grammatica e che tutto sia impaginato nel modo giusto.
I 4 tipi dell’essay inglese
Nella tradizione anglosassone gli essay non si distinguono per l’area tematica che affrontano ma piuttosto per il loro scopo e il tipo di strategia argomentativa che adottano. Eccole:
Argumentative essay
I saggi argomentativi affermano o difendono una posizione e sono il tipo di saggio più comunemente richiesto a scuola. Non ha obiettivi persuasivi.
Admissions essay
Questo tipo di saggio è richiesto per esempio dalle Università. Devi spiegare e dimostrare perché sei interessato alla loro istituzione e perché dovrebbero prenderti.
Persuasive essay
È simile a testo argomentativo sostiene una determinata posizione per convincere il lettore.
Compare-and-contrast essay
Quando vuoi dedicare la stessa attenzione a due pareri diversi, analizzando analogie e differenze, il saggio di confronto funziona meglio dei saggi argomentativi o persuasivi.
Scrivere un essay: 5 consigli da veri Pro
Ma come si scrive un saggio in inglese o un testo argomentativo in italiano davvero perfetto? Molti chiedono come concludere un testo argomentativo o quali sono le frasi per iniziare un tema argomentativo. Ma non è questo il punto. Il punto è attivare alcune buone pratiche di scrittura. Eccole.
- Definisci il tuo lettore “ideale”. Prima di iniziare la stesura del saggio, prova a fare un ritratto del tuo lettore vero o ideale. Quanti anni ha, cosa ha studiato, che lavoro fa. Questo esercizio ti aiuterà a definire quasi magicamente lo stile e la lingua del tuo saggio breve.
- Metti il thesis statement alla fine dell’introduzione. In questo modo avrai preparato il lettore nelle prime righe del tuo saggio e lo statement ti servirà per introdurre il paragrafo successivo.
- Fai uso abbondante ma preciso delle transition word: first of all, as a consequence, nevertheless… aiutano il lettore a tenere il filo logico e strutturano la tua argomentazione.
- Introduci esempi concreti, della tua esperienza o di altri (in questo caso verificane la veridicità).
- Scrivi al presente indicativo (o Present simple se scrivi in inglese) sia per affermare e argomentare il tuo punto di vista sia per parlare del passato (presente storico). Conferisce chiarezza e autorevolezza alle tue affermazioni.
- Fai rileggere il tuo testo a una persona esterna, che non sa nulla dell’argomento. Si tratta del modo migliore per verificare la chiarezza della scrittura e la solidità della costruzione logica.
Scrivere un essay in inglese: la parole da usare
Adesso che abbiamo visto cos’è un saggio breve e come si scrive in tutte le lingue del mondo, concentriamoci su come si scrive un saggio in inglese dal punto di vista del lessico da utilizzare. Le transition words sono molto importanti nell’ essay writing. Ne abbiamo elencata qualcuna.
- Per organizzare/elencare gli argomenti: firstly secondly, thirdly, in the first place, at the same time, for now, next, then, soon.
- Per introdurre il punto di vista di un autore o una fonte: according to, stated that
- Per aggiungere informazioni o argomenti a sostegno: moreover, furthermore, in addition, what’s more.
- Per spiegare in modo diverso un concetto già espresso: in other words, to put it another way, that is.
- Per introdurre un paragone: similarly, likewise, as well as.
- Per presentare un punto di vista contrario: conversely, however; alternatively, on the contrary, on the other hand, whereas.
- Per dimostrare l’importanza di qualcosa nonostante un argomento contrario: despite this, nonetheless.
- Per evidenziare informazioni o punti importanti: above all, chiefly, especially, most significantly, importantly, notably.
- Per evidenziare un nesso logico: therefore, accordingly, as a result, consequently, for this reason, for this purpose, hence, otherwise, so then, subsequently.
- Per fare un esempio: for instance, to give an illustration of, to exemplify.
- Per concludere: in conclusion, to conclude, to summarise.
💡Per capire meglio, dai un’occhiata a qualche esempio di saggio breve ed esempio di tema argomentativo in inglese per bambini: L’importanza dello sport, La mia estate, L’importanza degli alberi.
Adesso, dopo i nostri consigli, non ti resta che passare all’azione: anche tu sarai fra quegli studenti capaci di scrivere alla grande un breve saggio in inglese o un testo argomentativo!