Scrolltop arrow icon
Left arrow icon All categories
Close icon
Novità
Apprendimento dell'inglese
Novakid per genitori
IT
IT flag icon
Mobile close icon
CTA background
Prenota le migliori lezioni d'inglese per tuo figlio
PROVA GRATIS
Share
LinkedIn share icon
20.06.2024
Time icon 4 min

Genitori che litigano: quali effetti sui bambini? 

Table of contents

Discussioni e liti sono inevitabili nella vita di coppia, ma è importante che i genitori evitino di litigare davanti ai figli, perché questo ha un effetto molto negativo su bambini e bambine. In questo articolo vediamo in che modo vedere i genitori che litigano è negativo per i bambini, e cosa fare per evitare che succeda. 

Cosa prova un bambino quando i genitori litigano

Immagina come ti sentiresti se assistessi a una lite tra due tuoi cari amici, o tra due familiari. Assistere a una lite tra due persone a cui si vuole bene è sempre un’esperienza spiacevole, anche per un adulto. Per un bambino che assiste a una lite tra i genitori, l’esperienza è ancora più negativa, perché i bambini non sono in grado di interpretare la situazione. 

I piccoli non capiscono, per esempio, che durante una lite si possono dire cose che in realtà non si pensano davvero. Per esempio “me ne vado”. Di fronte a un litigio i bambini temono che i genitori stiano per separarsi e questo può generare una grande preoccupazione. 

Se i litigi sono solo occasionali, gli effetti negativi possono essere superati, ma se i genitori litigano sempre, i bambini finiscono per vivere in uno stato di tensione, aspettandosi da un che da un momento all’altro scoppi una lite. I bambini possono sentire la responsabilità di evitare che i genitori litighino, o cercare di mediare, oppure arrivare a pensare che sia colpa loro se i genitori litigano sempre.

I genitori che litigano in casa compromettono la serenità dei figli,  e generano in loro una serie di emozioni negative che alla lunga provocano seri effetti negativi sul loro benessere. Gli studi dimostrano, per esempio, che i figli di genitori che litigano spesso hanno livelli più alti di ansia, il ché può generare incubi notturni e problemi a dormire , e quindi più difficoltà a concentrarsi a scuola. con effetti negativi sul rendimento scolastico.

Sei un genitore e vorresti condividere la tua esperienza?
Contattaci e racconta la tua storia

Perché evitare di litigare davanti ai figli

Ansia e insonnia non sono gli unici effetti negativi sui bambini quando i genitori litigano. Le ricerche hanno dimostrato che i figli di genitori che litigano possono sviluppare problemi emotivi, fisici e di relazione che possono continuare anche in adolescenza e nell’età adulta..

I bambini che vivono in famiglie dove i genitori litigano mostrano livelli più alti di cortisolo, l’ormone dello stress. Questo causa stanchezza, più possibilità di ammalarsi e problemi legati al sonno. Alcuni studi hanno mostrato una relazione tra vivere in famiglia dove i genitori litigano spesso, e tutta una serie di problemi emotivi e sociali nei figli, anche in età adulta: dai disturbi vascolari e immunitari, alla depressione, dipendenza da sostanze, solitudine e difficoltà nelle relazioni.

Le ricerche di Cummings hanno dimostrato che i bambini esposti a conflitti familiari frequenti e intensi possono manifestare depressione, difficoltà relazionali, problemi nel rendimento scolastico e disturbi fisici come mal di testa e disturbi del sonno. Alcuni studi hanno seguito bambini dall’asilo all’adolescenza e hanno mostrato che i bambini che avevano problemi all’asilo perché assistevano a liti tra i genitori avevano più probabilità di avere problemi di adattamento anche alla scuola elementare e in adolescenza. 

Quando i genitori non si parlano

Non sono solo le liti e le discussioni accese a minare la serenità dei figli. Anche vedere i genitori che non si parlano può avere effetti negativi sui figli. I bambini capiscono più di quanto gli adulti immaginino, e sentono il clima emotivo in casa. Anche i genitori che non litigano, ma non si parlano per lunghi periodi, possono influenzare negativamente i loro figli. 

Prima di tutto la mancanza di comunicazione tra i genitori crea un ambiente freddo e senza affetto, che non giova alla serenità dei piccoli. I bambini sentono che c’è qualcosa che non va ma apparentemente sembrano non esserci problemi. Questo può farli sentire confusi e preoccupati. Una famiglia dove i genitori non comunicano, poi, fornisce ai bambini un modello di relazione molto negativo. I piccoli imparano a relazionarsi agli altri guardando i genitori, e due genitori distanti e freddi forniscono un modello che non aiuta a gestire le relazioni interpersonali. 

E poi quando non si parla non c’è modo di chiarirsi. I conflitti restano e la tensione viene avvertita dai bambini. Gli sguardi, le battute, i sospiri e i silenzi creano un clima emotivo non sereno per i bambini e questo aumenta la loro confusione, il loro stress e la tensione. 

Come gestire i conflitti se ci sono i figli

Che fare allora per evitare di litigare davanti ai bambini? La prima cosa da fare è essere consapevoli degli effetti negativi dei litigi davanti ai bambini, e accordarsi per evitare discussioni e litigi in presenza dei figli. Anche quando sono piccoli e pensi che non capiscano, i bambini percepiscono gli stati d’animo, il volume delle voci e i toni e in caso di genitori che litigano possono spaventarsi anche più dei bambini più grandi, perché non capiscono cosa sta succedendo e si sentono in pericolo. 

Ma poi, si sa, quando si perde il controllo la lite arriva ed è difficile rimandare a dopo. Se ti succede di litigare davanti ai bambini, puoi comunque cercare di mitigare gli effetti negativi. 

Prima di tutto puoi spiegare che nelle coppie e in tutte le relazioni è normale discutere, e può succedere anche di non riuscire a controllarsi e di discutere in modo acceso. Questo non significa che non ci si vuole più bene. Leggi anche il nostro articolo su come spiegare cos’è l’amore ai bambini.

Prova a spiegare i motivi della lite a grandi linee, senza entrare nei dettagli e senza dare colpe all’altro genitore, in modo che i bambini capiscano cosa è successo. Riconosci le sensazioni negative che tuo figlio prova quando vi vede litigare: paura, ansia e insicurezza e scusati per quello che è successo. Soprattutto, spiega che non ha niente a che fare con lui, che non è colpa sua e che tu e l’altro genitore gli volete bene. 

La cosa migliore, se succede che i genitori litighino davanti ai bambini, è fare pace davanti ai bambini. Questo può placare la loro ansia e fargli capire che le cose sono tornate a posto. Naturalmente, questo funziona quando le liti sono occasionali. I genitori che litigano spesso davanti ai figli, anche se poi fanno pace, rischiano di compromettere il benessere dei figli anche in età adulta. 

Rate this post

Leave a comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

You might also like
Come spiegare qualcosa ai bambini
La memoria nei bambini parere degli esperti
Giochi e attività con i bambini
Choose a language
Down arrow icon
Russia Global English Czech Republic Italy Portugal Brazil Romania Japan South Korea Spain Chile Argentina Slovakia Turkey Poland Israel Greece Malaysia Indonesia Hungary France Germany Global العربية Norway India India-en Netherlands Sweden Denmark Finland
Cookie icon
Utilizziamo i cookie per semplificare l'uzo del nostro sito. Visitando il sito, Lei accetta di salvare i cookie nel tuo browser.