Scrolltop arrow icon
Offerta speciale🎁1 mese di gruppi di conversazione GRATIS!
Dona a tuo figlio una competenza chiave per il futuro!
CTA background
La prima lezione è del tutto GRATUITA!
La prima lezione è del tutto GRATUITA!
scopri di più
Condividi
X share icon
19.02.2025
Time icon 8 min

Introverso, intuitivo, sentimentale. I tipi di personalità e a cosa serve conoscerli.

Indice dei contenuti
  1. Che cos’è la personalità?
  2. Tipi di personalità: la teoria dei 4 temperamenti
  3. La teoria della personalità di Jung: gli 8 tipi di personalità
  4. Teorie della personalità: i 16 tipi di personalità MBTI
  5. Teorie della personalità: il modello dei Big Five
  6. Dove fare un test della personalità online

Nel corso del tempo, la psicologia ha elaborato diverse teorie sulla personalità. Saperne di più sulla personalità può aiutarci a capire meglio le nostre emozioni e i nostri comportamenti e può migliorare le nostre interazioni. Vediamo come diverse teorie descrivono i tipi di personalità.

In questo articolo vediamo i diversi tipi di personalità, come descritti dalle principali teorie della personalità: la teoria dei 4 temperamenti, la teoria di Jung, il modello dei Big Five e il test delle 16 personalità MBTI. Analizzeremo i diversi tratti della personalità e ti suggeriamo alcuni test della personalità per scoprire qual è il tuo tipo di personalità.

Che cos’è la personalità?

Prima di addentrarci nella descrizione dei tipi di personalità e dei tratti di personalità, vediamo che cos’è la personalità. In psicologia, la personalità è l’insieme dei tratti e delle caratteristiche distintive di ogni persona, che influenzano il modo di pensare, di sentirsi e di comportarsi. Per esempio, si può essere più o meno estroversi, più o meno carismatici, amare le novità o temerle, essere più o meno sensibili. Ognuno di noi presenta un mix unico di questi e tanti altri aspetti.

Capire qual è la nostra personalità può aiutarci a capire le nostre reazioni o renderci più consapevoli di cosa “fa per noi” e cosa no. Conoscere il nostro tipo di personalità ci aiuta anche ad essere più consapevoli, identificare i nostri punti di forza e di debiolezza e a comprendere meglio le nostre reazioni emotive e i nostri comportamenti. La personalità influisce anche sul nostro stile genitoriale e sul nostro stile di apprendimento.

Se sei curioso, fai il nostro test per scoprire che tipo di genitore sei e qual è lo stile di apprendimento del tuo bambino. I nostri corsi di inglese online per bambini e bambine tengono conto della diversità negli stili di apprendimento, utilizzando metodi di insegnamento diversi e diverse sollecitazioni per aiutare l’apprendimento. 

Tipi di personalità: la teoria dei 4 temperamenti

La più antica teoria della personalità si deve a Ippocrate,celebre medico e filosofo greco vissuto intorno al V secolo a.C. considerato il padre della medicina moderna. Ippocrate definì quattro tipi di personalità in base al temperamento fondamentale presente nel suo corpo: melanconico, collerico, flemmatico, sanguigno. 

La teoria dei quattro temperamenti definisce quattro tipi di personalità principali, ognuno associato a un umore corporeo:

  • Sanguigno: persona ottimista e socievole, mostra entusiasmo e capacità di leadership, a volte impulsiva. 
  • Collerico: persona ambiziosa e determinata e con una forte volontà, facilmente irritabile.
  • Melanconico: è pensieroso e analitico, creativo e perfezionista, tende alla tristezza.
  • Flemmatico: tranquillo, affidabile e calmo, ma può essere troppo riservato e indeciso.

Scarica gratuitamente

una guida completa per imparare l'alfabeto inglese!

image

La teoria della personalità di Jung: gli 8 tipi di personalità

Jung, psichiatra svizzero e allievo di Freud, sviluppò una teoria dei tipi psicologici che distingue tra diverse combinazioni di funzioni psicologiche (sensazione, intuizione, pensiero e sentimento) e orientamenti (introversione ed estroversione), dando vita a otto tipi di personalità principali. 

La teoria della personalità di Jung ha influenzato il modello delle 16 personalità MBTI che vediamo sotto, molto utilizzato oggi per classificare i tipi di personalità. Secondo Jung, ogni individuo possiede elementi di tutti i tipi di personalità MBTI, con alcuni tratti dominanti che modellano il proprio tipo di personalità. Il suo approccio ha contribuito allo sviluppo della moderna teoria della personalità, evidenziando l’importanza delle differenze individuali nei tratti della personalità.

  • Riflessivo Introverso: tende a riflettere profondamente, concentrandosi sui concetti e sulle idee più che sull’interazione sociale. Queste persone sono spesso percepite come riservate o distaccate.
  • Riflessivo Estroverso: è pragmatico, logico e orientato all’azione. Preferisce prendere decisioni basate sulla logica. Bravo comunicatore e buon leader. 
  • Sentimentale Introverso: creativo, con un ricco mondo interiore, possono avere un forte legame con la natura o con l’arte. Preferiscono lavorare in solitudine o in piccoli gruppi.
  • Sentimentale Estroverso: vivacemente coinvolto nel mondo esterno, ricerca novità e piacere, e si adatta facilmente alle situazioni.
  • Sensoriale Introverso: profonda riflessione e attenzione ai significati nascosti e alle possibilità future piuttosto che ai dettagli concreti. Vivono molto nel loro mondo interiore, spesso pieno di idee innovative.
  • Sensoriale Estroverso: sempre alla ricerca di nuove possibilità e idee, spesso ispirati dal cambiamento e dall’innovazione. Amano esplorare concetti teorici e sono spesso molto carismatici.
  • Intuitivo introverso: sensibili, empatici e spesso si dedicano a sostenere e curare le persone a loro vicine. La loro comprensione e compassione li rendono consiglieri e amici preziosi.
  • Intuitivo Estroverso: estremamente attenti agli altri, spesso si pongono come mediatore all’interno di un gruppo. Sono socievoli, calorosi e spesso si impegnano in cause sociali.

Secondo Jung ogni individuo possiede elementi di tutti i tipi psicologici, con uno o più tratti che dominano la personalità conscia, mentre altri rimangono nell’inconscio. Questa visione dei tipi di personalità sottolinea l’importanza dell’integrazione dei vari aspetti della personalità per il benessere psicologico e lo sviluppo personale.

Teorie della personalità: i 16 tipi di personalità MBTI

La teoria delle personalità del Myers-Briggs Type Indicator (MBTI) classifica le personalità in 16 tipi basati su quattro caratteri opposti: Estroversione (E) vs. Introversione (I), Sensing (S) vs. Intuition (N), Thinking (T) vs. Feeling (F), e Judging (J) vs. Perceiving (P).

Ogni combinazione di queste quattro dicotomie dà origine a un tipo di personalità MBTI unico, con caratteristiche specifiche. Per esempio, chi ha una personalità INFJ (Introversione, Intuizione, Sentimento, Giudizio) tende a essere riflessivo, empatico e orientato a valori profondi, mentre una personalità ENFP (Estroversione, Intuizione, Sentimento, Percezione) è spesso creativa, entusiasta e aperta alle possibilità.

Il test delle 16 personalità MBTI è molto utilizzato in ambito professionale e personale per comprendere meglio i tratti della personalità, migliorare la comunicazione, il lavoro di squadra e la crescita individuale. La sua validità scientifica è messa in discussione da alcuni esperti, che considerano più affidabile la teoria dei Big Five, di cui parliamo sotto.

Ecco una breve descrizione dei 16 tipi di personalità MBTI:

  1. ISTJ – Il Logistico: pratico, fatto e affidabile.
  2. ISFJ – Il Difensore: protettivo, premuroso e attento.
  3. INFJ – L’Avvocato: intuitivo, idealista e visionario.
  4. INTJ – L’Architetto: strategico, logico e innovativo.
  5. ISTP – Il Virtuoso: sperimentatore, audace e pratico.
  6. ISFP – L’Avventuriero: artistico, curioso e spontaneo.
  7. INFP – Il Mediatore: empatico, idealista e leale.
  8. INTP – Il Logico: inventivo, critico e analitico.
  9. ESTP – L’Imprenditore: energetico, intelligente 
  10. ESFP – L’Animatore: socievole, vivace e divertente.
  11. ENFP – Il Campione: entusiasta, creativo e socievole.
  12. ENTP – L’Innovatore: arguto, curioso e originale.
  13. ESTJ – L’Esecutivo: organizzato, deciso e efficiente.
  14. ESFJ – Il Console: cordiale, responsabile e premuroso.
  15. ENFJ – Il Protagonista: carismatico, ispiratore e altruista.
  16. ENTJ – Il Comandante: assertivo, leader e visionario.

Questa teoria delle personalità viene utilizzata nelle scuole e in ambito professionale, per facilitare la crescita personale e il lavoro di squadra, ma è stata criticata per mancanza di rigore scientifico. Resta comunque uno strumento utile per l’auto-riflessione e la comprensione interpersonale.

Teorie della personalità: il modello dei Big Five

La teoria dei Big Five non classifica le persone in tipi fissi di personalità, ma descrive la personalità attraverso cinque dimensioni o tratti. Questi tratti rappresentano un continuum e ogni persona può avere vari gradi di ciascun tratto della personalità. Ecco le cinque dimensioni di questa teoria della personalità:

  • Estroversione: riguarda il livello di socievolezza ed energia. Le persone con punteggi elevati in estroversione sono spesso affabili e energiche, mentre quelle con punteggi bassi possono essere più riservate e introverse.
  • Amicalità (Accordo): questo tratto riflette quanto una persona sia compassionevole e collaborativa verso gli altri, invece che sospettosa e antagonistica. Un punteggio alto indica una persona cordiale e cooperativa, un punteggio basso può indicare una persona più competitiva o anche ostile.
  • Coscienziosità: indica la tendenza di una persona ad essere organizzata, affidabile e responsabile. Chi ha punteggi alti in questo tratto tende ad essere meticoloso e orientato agli obiettivi, mentre punteggi bassi possono indicare una maggiore flessibilità o disorganizzazione.
  • Stabilità emotiva (oppure basso Neuroticismo): la tendenza di una persona a sperimentare emozioni negative come ansia, rabbia o depressione. Punteggi bassi in neuroticismo (o alti in stabilità emotiva) indicano una persona generalmente calma e resiliente.
  • Apertura mentale: Questo tratto della personalità riflette la disponibilità di una persona a sperimentare nuove esperienze, essere creativa e aperta a diverse idee, valori e sentimenti. Un punteggio alto indica una persona curiosa e creativa, mentre un punteggio basso indica una persona più tradizionale o pragmatica.

Invece di definire tipi di personalità rigidi, la teoria dei Big Five permette una valutazione più sfumata della personalità, considerando che ogni individuo presenta una combinazione unica di livelli in ciascuna di queste dimensioni.

Dove fare un test della personalità online

Se vuoi scoprire il tuo tipo di personalità, ecco diversi test della personalità online, alcuni gratuiti, altri a pagamento. 

Questi test della personalità online possono aiutarti a capire meglio i tuoi tratti della personalità, i tuoi punti di forza e le aree di miglioramento.

Questa breve rassegna di alcune delle teorie della personalità mostra l’importanza di queste teorie nel campo dell’apprendimento, per capire come ognuno impara in modo diverso. Per fare un esempio semplice: gli estroversi possono fare con piacere un lavoro di gruppo mentre gli introversi preferiscono attività individuali o online. Essere più consapevole dei tuoi tratti di personalità può aiutarti a capire quale è il metodo di studio più efficace per te. Prenota la tua lezione di inglese gratuita per bambini e bambine e prova il nostro approccio personalizzato per imparare l’inglese in modo divertente. 

5/5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sito è protetto tramite reCAPTCHA e si applicano l'informativa sulla privacy e i termini di servizio di Google

Questions and answers

Dipende dalla teoria di riferimento. Secondo il MBTI (Myers-Briggs Type Indicator), esistono 16 tipi di personalità basati su quattro coppie di tratti opposti. La teoria dei Big Five, invece, non suddivide le persone in categorie fisse, ma descrive la personalità attraverso cinque dimensioni principali. Un’altra teoria, quella dei 4 temperamenti, distingue quattro tipi fondamentali di personalità: sanguigno, collerico, melanconico e flemmatico.

Carl Jung ha sviluppato una teoria secondo cui la personalità è determinata dalla combinazione di quattro funzioni psicologiche (pensiero, sentimento, sensazione, intuizione) e due atteggiamenti (introversione ed estroversione). Questo porta a 8 tipi di personalità principali:

  1. Estroverso pensante
  2. Introverso pensante
  3. Estroverso sentimentale
  4. Introverso sentimentale
  5. Estroverso sensoriale
  6. Introverso sensoriale
  7. Estroverso intuitivo
  8. Introverso intuitivo

La teoria dei Big Five descrive la personalità attraverso cinque tratti principali, ognuno dei quali può essere presente in misura diversa in ogni individuo:

  1. Estroversione – quanto una persona è socievole, energica e assertiva.
  2. Amicalità (Accordo) – il grado di gentilezza, altruismo e cooperazione.
  3. Coscienziosità – quanto una persona è organizzata, diligente e responsabile.
  4. Stabilità emotiva (Neuroticismo basso) – il livello di controllo emotivo e resistenza allo stress.
  5. Apertura mentale – quanto una persona è curiosa, creativa e aperta a nuove esperienze.

Il concetto di carattere è spesso associato alla personalità e può essere analizzato attraverso diverse teorie. Alcune delle più note includono:

  • I 4 temperamenti: sanguigno, collerico, melanconico e flemmatico.
  • I 16 tipi di personalità MBTI, che descrivono combinazioni di tratti specifici.
  • I Big Five, che valutano il carattere sulla base di cinque dimensioni principali.

Ognuna di queste teorie offre una prospettiva diversa su come le persone pensano, sentono e agiscono nella vita quotidiana.

Scegliamo un insegnante per la lezione di prova gratuita di tuo figlio!
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
Scelta dell’Editore
cubica incisa bilingual
Educazione dei figli
Potrebbe piacerti
Scegli una lingua
Down arrow icon
Argentina Brazil Chile Czech Republic Denmark Finland France Germany Global English Global العربية Greece Hungary India Indonesia Israel Italy Japan Malaysia Netherlands Norway Poland Portugal Romania Russia Slovakia South Korea Spain Sweden Turkey
Cookie icon
Utilizziamo i cookie per semplificare l'uzo del nostro sito. Visitando il sito, Lei accetta di salvare i cookie nel tuo browser.