Scrolltop arrow icon
Offerta speciale🎁1 mese di gruppi di conversazione GRATIS!
Dona a tuo figlio una competenza chiave per il futuro!
CTA background
Prenota le migliori lezioni d'inglese per tuo figlio
PROVA GRATIS
Condividi
X share icon
27.02.2025
Time icon 10 min

I più comuni errori grammaticali in inglese e i consigli di un’insegnante per evitarli

Indice dei contenuti
  1. Gli errori di grammatica inglese più comuni
  2. I più comuni errori grammaticali in inglese
  3. Doppia negazione in inglese
  4. Parole inglesi simili tra loro: There, They’re, Their
  5. Confondere “lend” e “borrow”
  6. Confondere “me too” e “me neither”
  7. Errori inglese: i consigli della prof

Ciao, amanti dell’inglese! Oggi ci immergeremo nel fantastico mondo della grammatica, dove le parole saltellano su e giù e volte sembrano inciampare su se stesse. Se anche tu a volte hai avuto l’impressione che la grammatica fosse un labirinto misterioso, e stai cercando di capire come evitare i più comuni errori grammaticali in inglese, non preoccuparti: sei in buona compagnia e soprattutto sei nel posto giusto!

In questo articolo vediamo gli errori grammaticali in inglese che gli studenti commettono più spesso, e i consigli di un’insegnante esperta per evitarli. Gli italiani, ad esempio, spesso commettono errori comuni quando parlano inglese, come la doppia negazione in inglese oppure fanno confusione con parole simili. In questo articolo troverai tanti suggerimenti pratici e le dritte di un insegnante Novakid per dribblare i trabocchetti della lingua: proprio ciò che serve a ogni studente per migliorare l’inglese e acquisire sicurezza.

Scopri i nostri corsi di inglese di scuola media, dove ragazzi e ragazze cominciano a parlare dalla prima lezione, insieme al loro insegnante madrelingua.

Gli errori di grammatica inglese più comuni

Nell’avventura di oggi, daremo una sbirciatina alle sfide che gli eroici studenti di ESL si trovano spesso ad affrontare nel loro percorso di apprendimento dell’inglese come seconda lingua (e sì, ESL vuol dire proprio questo: English as a Second Language). Ma non temere: siamo qui per accompagnarti nel tuo viaggio linguistico, con i consigli preziosi di insegnanti esperti.

Immagina che la lingua sia un superpotere e che la grammatica sia la chiave per sbloccarlo. Se riesci a individuare e correggere gli errori grammaticali comuni in inlgese, migliorerai via via le tue competenze linguistiche fino a raggiungere il livello di supereroe. Conoscere le regole fondamentali è la risposta per evitare gli errori di grammatica.

Stai per iniziare la missione da supereroe più importante della tua vita, con i nostri bravi insegnanti a farti da guida. Preparati a un viaggio avventuroso durante il quale ti batterai contro gli errori di grammatica in inglese, li sconfiggerai ed emergerai dalla battaglia con la vittoria in tasca e tanta sicurezza in più nell’uso dell’inglese. Ecco gli errori grammaticali più comuni in inglese e i consigli di un’insegnante per evitarli.

I più comuni errori grammaticali in inglese

Per cominciare il nostro viaggio, parliamo di alcuni scivoloni grammaticali che possono rendere le nostre frasi un po’ strane. Prima tappa: la concordanza soggetto-verbo.

Immagina che le tue parole stiano partecipando a una festa da ballo. Il soggetto e il verbo sono i primi ballerini, ma a volte non sono d’accordo sulle mosse. Ad esempio, se dici “The dogs is happy” …. ahi ahi ahi! Il verbo “is” vorrebbe tanto ballare da solo ma in questo caso deve entrare in scena il suo compagno “are” per fare un duetto con i “dogs.” 

Ora parliamo di errori di ortografia. Gli articoli, i tempi verbali e le preposizioni giocano a nascondino davanti a noi. Per esempio, prendiamo la frase “I have a apple.” Hai capito qual è l’errore? La frase giusta è “I have an apple.” L’articolo “a” vuole la sua aiutante, la lettera “n.” 

Articoli (a, an, the)

Un tipo di errore di grammatica in inglese in cui è facile incorrere riguarda l’uso degli articoli, quelle parole piccole piccole – “a”, “an” e “the” – che a volte precedono i nomi nelle frasi.

Usa “a” prima delle parole che cominciano con una consonante, e “an” prima delle parole che cominciano con una vocale. Vediamo meglio. Diciamo “a cat” perchè “cat” comincia con una consonante. Ma diciamo “an umbrella” perché “umbrella” comincia per vocale. E quando parliamo di una cosa specifica, come “the sun” – il sole – usiamo “the.” 

Tempi verbali

Adesso sveliamo il mistero dei tempi verbali, quei salti avanti e indietro nel tempo che a volte ci mettono in difficoltà e ci portano a fare qualche errore di grammatica in inglese.

I tempi verbali ci dicono quando succedono le cose. Eppure certe volte è facile confondersi. E dire frasi come “Yesterday, I eat pizza.” No, è sbagliato! Dovrebbe essere “Yesterday, I ate pizza” perché stiamo parlando del passato (yesterday = ieri).

“I am happy” è una frase al presente, io sono felice proprio adesso. Ma se stai raccontando un fatto che è successo ieri, devi dire “I was happy.” Hai notato la differenza? E se stai fantasticando sul futuro la frase giusta è “I will be happy.” Leggi anche il nostro articolo su come parlare del passato in inglese.

Preposizioni

Infine, un altro tipo comune di errore grammaticale inglese riguarda l’uso delle preposizioni, quelle parole che ci guidano nel labirinto della grammatica e ci fanno capire dove si trovano le cose e le persone. Anche con le preposizioni è facile fare qualche errore in inglese.

Per caso hai mai detto “I’m interested for playing guitar”? Ma no! È “I’m interested in playing guitar.” Le preposizioni possono essere complicate: si intrufolano nelle frasi e a volte le usiamo in modo sbagliato.

Le preposizioni come “in,” “on,” o “at” ci danno una mano a capire dove o quando succedono le cose. Le usiamo in frasi come “I’m waiting at the bus stop” oppure “I’m excited about my birthday.” Il segreto è scegliere la preposizione giusta per quello che vogliamo dire, in modo che la frase abbia un senso.

Doppia negazione in inglese

La doppia negazione in inglese è uno degli errori comuni in inglese per chi parla italiano. Allora, funziona così: quando usi “no” o “not” non devi usare un’altra parola negativa. Altrimenti, è come avere due supereroi che si annullano i poteri a vicenda. Dire “I don’t need no help” è come dire “I need help” (“Ho bisogno di aiuto”), il che significa proprio il contrario di quello che intendi.

Resta sul semplice: una negazione basta e avanza per farti capire. E ricorda: stai facendo i primi passi da supereroe della grammatica.

Scarica gratuitamente

una guida completa per imparare l'alfabeto inglese!

image

Parole inglesi simili tra loro: There, They’re, Their

Ok, navigare nel mare delle parole simili può portare un po’ di confusione. Proviamo a districare la matassa di “There, They’re, Their” and “Your, You’re”, fra gli errori ortografici e grammaticali inglesi più frequenti.

“There” indica un luogo, come “over there”, laggiù. “They’re” è l’unione di“they + are” e “Their” ci dice che qualcosa appartiene a loro. 

Errore grammaticale, esempio:
“They’re going to park there car.” Sbagliato.

La frase corretta è “They’re going to park their car.” 

Ora passiamo a “Your” e “You’re”: “Your” significa che qualcosa è tuo, mentre “You’re” è la somma di “you + are.” 

Perciò, quando stai per affrontare il tuo viaggio nell’inglese, ricordati di queste coppie di parole. Possono sembrare simili, ma ognuna di loro ha un potere diverso. Con un po’ di esercizio riuscirai a correggere gli errori in inglese legati alle parole simili tra loro.

Confondere “lend” e “borrow”

Il professor Paul Brians della Washington State University ha creato una vera e propria enciclopedia degli errori comuni in inglese. Uno degli errori che ha notato più spesso riguarda l’uso di “lend” e “borrow”. Quante volte hai sentito qualcuno dire “Can you borrow me a pen?” quando in realtà intendeva dire “Can you lend me a pen?”?

In inglese standard, “to borrow” significa prendere in prestito qualcosa da qualcuno. Ad esempio, “I need to borrow a book from the library” significa che prenderai un libro dalla biblioteca e poi lo restituirai. Invece “to lend” significa prestare qualcosa a qualcuno. Ad esempio, “I can lend you some money if you need it” significa che ti offri di prestare dei soldi a un amico.

Ricorda: “borrow” è quando prendi in prestito qualcosa, mentre “lend” è quando presti qualcosa a qualcun altro. Con questa semplice distinzione, eviterai uno degli errori più comuni in inglese tra i non madrelingua.

Confondere “me too” e “me neither”

L’insegnante di Preply, Moujahid B., ha notato che molti dei suoi studenti si confondono sulla differenza tra “me too” e “me neither”. La differenza è semplice: uno è positivo e l’altro è negativo.

“Me too” è usato per esprimere accordo con una dichiarazione positiva. Ad esempio, se dici “I like traveling”, io risponderei “me too”, che significa “anche a me piace viaggiare”. Al contrario, “me neither” è usato per esprimere accordo con una dichiarazione negativa. Se dici “I don’t like extreme sports”, io risponderei “me neither”, che significa “neanche a me piacciono gli sport estremi”.

Quindi, la prossima volta che vuoi esprimere un accordo, ricorda: “me too” per le affermazioni positive e “me neither” per quelle negative. Facile, no?

Errori inglese: i consigli della prof

Anche se il percorso di apprendimento della lingua è diverso per ognuno, questi errori grammaticali in inglese sono probabilmente i più comuni, quelli che quasi tutti gli studenti di inglese commettono. Eppure, vedrai che con l’aiuto di insegnanti esperti la grammatica non sarà più così spaventosa. E allora, diamo un tocco di allegria alle nostre lezioni di lingua con alcuni consigli per affrontare gli errori grammaticali più insidiosi.

Chiedi feedback costruttivi: l’incoraggiamento e i consigli costruttivi sono strumenti fondamentali che aiutano gli studenti a padroneggiare la grammatica. Invece di concentrarti solo su ciò che è andato storto, e sui tuoi errori di grammatica in inglese cerca una guida che ti aiuti a migliorare.

Usa le immagini : l’utilizzo di immagini può essere il nostro aiutante più fedele nello studio della grammatica. Le immagini trasformano l’apprendimento in un gioco da ragazzi! A volte hai l’impressione che le parole ti ballino davanti agli occhi una danza impossibile da seguire? Ecco che video e immagini possono darti una bella mano. Mentre studi la grammatica inglese, cerca o disegna immagini, grafici o diagrammi. Sono le mappe del tesoro che ti guidano attraverso la lingua.

Studia con altri studenti: fare squadra e studiare con altri appassionati di lingue è un metodo fantastico per evitare gli errori grammaticali in inglese. Quando studi con altri ragazzi e ragazze, condividi le idee, ti aiuti a vicenda e rafforzi le tue abilità. Discutere, condividere e risolvere problemi in gruppo rende più divertente e stimolante l’apprendimento di una lingua straniera.

Leggi regolarmente: un consiglio per evitare i trabocchetti della grammatica è quello di fare avvicinarsi a libri, articoli e qualsiasi cosa contenga parole scritte. Quando ti immergi nelle storie, inizi a farti un’idea di come le frasi dovrebbero apparire e suonare. In pratica, vedi la grammatica in azione.

Esercitati nella scrittura: se vuoi capire come scrivere senza fare errori in inglese, ecco un consiglio prezioso: fai pratica, fai pratica, fai pratica. Più scrivi, più diventi bravo. Prova a fare cose diverse: annota storie, condividi i tuoi pensieri o traduci le tue citazioni preferite.

Guarda film e serie in inglese: immagina di andare al cinema e contemporaneamente imparare l’inglese: mica male, no? Guardare film o programmi televisivi in inglese è un’ottima strategia per migliorare la grammatica. Ti aiuta a imparare la grammatica in modo naturale, come ascoltando una chiacchierata fra amici. Presta attenzione a come parlano i personaggi e alle espressioni che usano: sullo schermo puoi assistere a fantastiche lezione di inglese.

Impara dai tuoi errori: non aver paura di sbagliare, accogli i tuoi errori come qualcosa di utile! Imparare dai tuoi errori è come mettere le ali al tuo viaggio nell’inglese. Quando fai un errore grammaticale, prenditi un momento per capire perché lo hai fatto. Considera il tuo errore come una lampadina che illumina quello a cui devi prestare maggiore attenzione. Fa tutto parte del gioco dell’apprendimento, anche gli errori grammaticali assurdi: nessuno nasce imparato, e va bene così.

Tieni un diario grammaticale: un’altra dritta pazzesca è quella di tenere un diario linguistico, dove tenere traccia dei tuoi progressi. Quando noti una regola grammaticale, fai degli errori grammaticali divertenti, o impari una nuova parola, prendine nota. Un diario può aiutarti a ricordare tutte le sfide linguistiche che hai superato, inoltre è uno spazio in cui puoi giocare con le frasi e mettere in pratica ciò che hai imparato.

Divertiti: imparare l’inglese può essere appassionante: l’ingrediente segreto è il divertimento! Trasforma il tuo percorso linguistico in un gioco divertente. Usa le app di inglese per bambini, fai giochi di parole o crea le tue sfide personali. Rendi più vivace la pratica con canzoni, video divertenti o persino giochi di ruolo. Più ti diverti, più diventa facile imparare.

Eccoci alla fine. Abbiamo esaminato i più comuni errori grammaticali in inglese, come confondere le parole simili e i tempi verbali. Ma niente paura! In questo viaggio non ti mancheranno mai guida e compagnia, e in più ci sono un sacco di dritte e strategie per migliorare. Vuoi sapere qual è il segreto? Andare avanti senza fermarsi mai! L’apprendimento è come un videogioco: si sale di livello facendo pratica. Quindi, fai amicizia con i tuoi errori, impara tutte le strategie che ti renderanno più forte e non smettere di provarci! Prenota subito una lezione di inglese gratuita con Novakid: l’inglese divertente per bambini e bambine.

Valuta questo post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sito è protetto tramite reCAPTCHA e si applicano l'informativa sulla privacy e i termini di servizio di Google

Questions and answers

Gli errori grammaticali più comuni in inglese includono:

Concordanza soggetto-verbo (The dogs is happy invece di The dogs are happy).

Uso errato degli articoli (I have a apple invece di I have an apple).

Tempi verbali sbagliati (Yesterday, I eat pizza invece di Yesterday, I ate pizza).

Errori con le preposizioni (I’m interested for playing guitar invece di I’m interested in playing guitar).

Doppia negazione (I don’t need no help invece di I don’t need any help).

Alcuni errori ortografici frequenti riguardano parole simili tra loro, come:

There / They’re / Their (They’re going to park there car invece di They’re going to park their car).

Your / You’re (Your welcome invece di You’re welcome).

Confusione tra parole con ortografia simile (es. loose invece di lose).

Gli errori di lessico più comuni riguardano parole facilmente confondibili, tra cui:

“Lend” vs. “Borrow” (Can you borrow me a pen? invece di Can you lend me a pen?).

“Me too” vs. “Me neither” (I don’t like extreme sports. Me too. invece di Me neither.).

Uso scorretto di false friends (es. eventually scambiato per eventualmente, quando significa alla fine).

Scegliamo un insegnante per la lezione di prova gratuita di tuo figlio!
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
Potrebbe piacerti
L'insegnante consiglia
L'insegnante consiglia
Scegli una lingua
Down arrow icon
Argentina Brazil Chile Czech Republic Denmark Finland France Germany Global English Global العربية Greece Hungary India Indonesia Israel Italy Japan Malaysia Netherlands Norway Poland Portugal Romania Russia Slovakia South Korea Spain Sweden Turkey
Cookie icon
Utilizziamo i cookie per semplificare l'uzo del nostro sito. Visitando il sito, Lei accetta di salvare i cookie nel tuo browser.