Scrolltop arrow icon
Offerta speciale🎁1 mese di gruppi di conversazione GRATIS!
Dona a tuo figlio una competenza chiave per il futuro!
CTA background
Investi nel futuro! Iscrivi tuo figlio a un corso di inglese finché è piccolo
Investi nel futuro! Iscrivi tuo figlio a un corso di inglese finché è piccolo
PROVA GRATIS
Condividi
X share icon
11.03.2025
Time icon 8 min

La fotosintesi clorofilliana spiegata ai bambini

Indice dei contenuti
  1. Che cos'è la fotosintesi clorofilliana e perché è importante?
  2. Fotosintesi clorofilliana per bambini: qualche definizione
  3. Fotosintesi clorofilliana spiegazione semplice
  4. Fotosintesi clorofilliana, fasi
  5. Fotosintesi clorofilliana e non solo: tutte le domande dei bambini

Come spiegare la fotosintesi clorofilliana ai bambini? Così?

6 CO 2 + 6 H 2 O → C 6 H 12 O 6 + 6 O 2

(Formula fotosintesi clorofilliana)

Oh no!!!! Così, la formula fotosintesi fa paura!😖😨

Perché non raccontare invece il mondo che ci circonda come un grande scrigno delle meraviglie, il libro più bello da leggere? Non esistono argomenti di scienze, per quanto complicati, che non possano essere spiegati ai bambini, a scuola o a casa. Questo è ancora più vero per la fotosintesi clorofilliana, che riguarda i fiori e le piante, il Sole, quello che mangiamo e quello che respiriamo. Insomma, tutta la vita sul Pianeta Terra!

Quindi dimentica le formule complicate, per spiegare cos’è la fotosintesi clorofilliana ai bambini non servono. Invece continua a leggere questo articolo, preparato da Novakid che di didattica per i più piccoli se ne intende!

Perché? Perché Novakid è una scuola di inglese per bambini dai 4 ai 12 anni, presente online in 49 paesi del mondo. Con Novakid i bambini possono imparare l’inglese da zero, oppure fare attività in inglese per bambini scuola infanzia, o ancora seguire un gruppo di conversazione in inglese per bambini o ragazzi a seconda dell’età.

👉 Non conosci Novakid? Prenota una lezione di prova gratuita! 👈

 

Per noi, tutto ruota intorno ai bambini e al loro modo di avvicinarsi alle cose. Per questo siamo convinti che anche la fotosintesi clorofilliana possa essere spiegata in modo efficace e anche divertente. Allora… cominciamo con la nostra spiegazione?

Che cos'è la fotosintesi clorofilliana e perché è importante?

La fotosintesi clorofilliana è importante perché è il modo in cui le piante producono il loro cibo e con questo sistema trasformano l’energia del Sole in energia per tutti. Ma in che senso? Cos’è e come avviene la fotosintesi clorofilliana?

☀️ Usando la luce solare, le piante prendono anidride carbonica dall’aria e acqua dal suolo per creare lo zucchero di cui si nutrono, chiamato glucosio. Questo processo non solo fornisce il nutrimento essenziale alle piante, ma è anche fondamentale per tutta la vita sulla Terra. Durante la fotosintesi, infatti, le piante liberano ossigeno nell’aria, che è essenziale per la respirazione degli animali, inclusi noi esseri umani.

Poi gli animali mangiano le piante, e noi (ed altri animali) mangiamo gli animali che mangiano le piante. Quindi possiamo dire che grazie alla fotosintesi clorofilliana tutti gli esseri viventi possono respirare e nutrirsi!

Fotosintesi clorofilliana per bambini: qualche definizione

Fotosintesi, funzione clorofilliana, cloroplasti funzione, prodotti fotosintesi… Mamma mia che paroloni! Ma niente paura: abbiamo pensato per te a un piccolo “vocabolario di base” che renderà la la fotosintesi clorofilliana spiegata ai bambini facile facile.

In fondo, basta intendersi sul significato delle parole, come sempre!

Cellule

Le cellule sono come i piccoli mattoncini che costruiscono tutti gli organismi viventi. Le cellule lavorano insieme per far vivere e crescere gli esseri viventi. Immagina che il tuo corpo, o un albero, o un gatto siano come le persone in una città: tutte le cellule che li compongono svolgono un compito importante.

Clorofilla: cos’è

La clorofilla è una sostanza verde presente nelle piante, soprattutto nelle foglie, che dà il caratteristico pigmento (colore) verde. È grazie alla clorofilla che le piante riescono a trasformare l’energia del sole.

Cosa sono i cloroplasti

Nelle cellule della foglia ci sono dei piccoli elementi che si chiamano cloroplasti: lì c’è la clorofilla. Insomma, nei cloroplasti è dove avviene la fotosintesi.

Stomi della foglia

Cosa sono gli stomi? Sono delle strutture formate da due cellule, che si trovano sulla superficie delle foglie. Attraverso di essi la pianta prende anidride carbonica e libera ossigeno.

Cos’è il CO2?

CO2 è il simbolo dell’anidride carbonica, una sostanza formata da ossigeno e carbonio. La si trova nell’aria come gas, o anche solida sotto forma di ghiaccio secco. L’anidride carbonica viene prodotta quando respiriamo e quando bruciamo alcune sostanze come il carbone o il petrolio (i combustibili fossili). Essa è utile perché le piante la usano per formare il loro nutrimento ma è anche dannosa perché è responsabile dell’effetto serra e dei cambiamenti climatici.

Ossigeno

L’ossigeno è l’elemento chimico più comune che si trova sulla Terra. È uno dei principali elementi che compongono l’aria ed è necessario per la sopravvivenza di tutte le piante e gli animali. Il simbolo che gli scienziati usano per identificare l’ossigeno è O.

Fotosintesi clorofilliana spiegazione semplice

La fotosintesi è il processo chimico (sintesi) in cui le piante verdi utilizzano la luce del sole per produrre il proprio cibo. La fotosintesi è necessaria per la vita sulla Terra. Senza i suoi processi non ci sarebbero piante verdi e senza piante verdi non ci sarebbero animali.

La fotosintesi richiede la luce solare, la clorofilla, l’acqua e l’anidride carbonica. Le piante assorbono acqua dal terreno e anidride carbonica dall’aria. Ecco come avviene la fotosintesi clorofilliana 👇

  1. Le piante assorbono la luce solare attraverso la clorofilla che hanno nelle cellule della foglia.
  2. Poi prendono l’acqua e sali minerali (la linfa grezza) dal terreno, attraverso le radici.
  3. Grazie all’energia solare, separano l’acqua in due componenti: l’ossigeno e l’idrogeno.
  4. Liberano l’ossigeno nell’aria, attraverso gli stomi della foglia.
  5. Prendono l’anidride carbonica dall’aria.
  6. Trasformano l’anidride carbonica (presa dall’aria) e l’idrogeno (preso dall’acqua) in zucchero (glucosio): il loro nutrimento. 🍽️

Fotosintesi clorofilliana schema

Nel disegno qui sotto trovi rappresentato il processo di fotosintesi che abbiamo descritto:

Scarica gratuitamente

una guida completa per imparare l'alfabeto inglese!

image

Fotosintesi clorofilliana, fasi

La fotosintesi clorofilliana avviene di giorno e di notte, nel senso che tutte le diverse fasi del processo non avvengono contemporaneamente e soprattutto non avvengono in qualsiasi momento della giornata. Al contrario, ci sono momenti di questo processo chimico e fisiologico che avvengono di giorno e altri che avvengono di notte.

Fase luminosa fotosintesi

☀️La fase luminosa è la prima parte della fotosintesi clorofilliana e si svolge di giorno, grazie alla luce del Sole. Nella fase luminosa le molecole d’acqua vengono “spezzate” e forniscono ossigeno che viene liberato nell’ambiente. Nel frattempo l’energia solare viene immagazzinata nelle cellule, pronta da essere usata durante la “fase 2”.

Fase oscura della fotosintesi

Questa seconda fase non ha bisogno della luce del Sole, per cui può avvenire di notte o comunque al buio. Nella seconda fase si utilizza l’energia accumulata nella fase luminosa per alimentare la reazione fotosintesi: una reazione chimica che trasforma in zuccheri l’anidride carbonica che le piante prendono dall’atmosfera.

Che cosa produce la fotosintesi clorofilliana?

Possiamo dire che i prodotti della fotosintesi clorofilliana sono due:

✔️ ossigeno

✔️ zucchero.

Fotosintesi clorofilliana e non solo: tutte le domande dei bambini

Non abbiamo dubbi: la lettura della sezione precedente avrà stimolato la fantasia e la curiosità dei nostri piccoli scienziati! Vogliamo scommettere che qui sotto c’è almeno una delle domande che stanno per fare?

Tutti noi riceviamo l’energia dal sole?

Sì! L’energia solare è davvero l’energia madre per tutti gli organismi viventi. Le piante la catturano usando le loro foglie e la trasformano in nutrimento: il glucosio, un tipo di zucchero. In questo processo le piante producono un elemento che è indispensabile per respirare (e dunque vivere): l’ossigeno.

Gli organismi possono sopravvivere senza di essa?

No! Tutti gli organismi che vivono sulla Terra hanno bisogno dell’energia solare per vivere. Gli organismi vegetali la usano per per dare il via alla reazione di fotosintesi, con cui producono ossigeno e consumano anidride carbonica. Senza ossigeno non si può vivere! Poi gli animali mangiano le piante e noi mangiamo piante e animali.

Anche gli alberi con le foglie di colore non verde producono ossigeno?

Sì, anche gli alberi con foglie non verdi producono ossigeno. Anche se hanno colori diversi, contengono clorofilla per catturare la luce solare e convertire anidride carbonica in ossigeno.

Gli alberi producono ossigeno in autunno?

Sì, anche in autunno gli alberi producono ossigeno. Anche se molte foglie cadono, alcune rimangono e continuano a fare fotosintesi. Anche gli alberi sempreverdi, con foglie che durano tutto l’anno, contribuiscono al processo di produzione di ossigeno.

Anche le alghe producono ossigeno?

Sì, anche le alghe producono ossigeno. Vivono nell’acqua e, come le piante, fanno la fotosintesi per ottenere cibo e producono ossigeno come sottoprodotto. Quindi, quando si trovano in luoghi come laghi o oceani, le alghe aiutano a mantenere l’acqua ricca di ossigeno. Le alghe sono piccoli produttori di ossigeno sott’acqua!

5/5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sito è protetto tramite reCAPTCHA e si applicano l'informativa sulla privacy e i termini di servizio di Google

Scegliamo un insegnante per la lezione di prova gratuita di tuo figlio!
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
Scelta dell’Editore
Come spiegare qualcosa ai bambini
Come spiegare qualcosa ai bambini
Come spiegare qualcosa ai bambini
Potrebbe piacerti
Luna, coniglietto, illustrazione, concetto come spiegare le fasi lunari a un bambino
Come spiegare qualcosa ai bambini
Un ragazzo innaffia una pianta, illustrazione
Come spiegare qualcosa ai bambini
Come spiegare qualcosa ai bambini
Scegli una lingua
Down arrow icon
Argentina Brazil Chile Czech Republic Denmark Finland France Germany Global English Global العربية Greece Hungary India Indonesia Israel Italy Japan Malaysia Netherlands Norway Poland Portugal Romania Russia Slovakia South Korea Spain Sweden Turkey
Cookie icon
Utilizziamo i cookie per semplificare l'uzo del nostro sito. Visitando il sito, Lei accetta di salvare i cookie nel tuo browser.