Scrolltop arrow icon
Offerta speciale🎁1 mese di gruppi di conversazione GRATIS!
Dona a tuo figlio una competenza chiave per il futuro!
CTA background
Vuoi crescere un bambino bilingue? Iscriviti a una lezione di prova gratuita!
La prima lezione è del tutto GRATUITA!
scopri di più
Condividi
X share icon
04.04.2025
Time icon 6 min

Risparmio famiglia? Inizia dall’educazione finanziaria per bambini

Indice dei contenuti
  1. Educazione finanziaria cos'è
  2. Paghetta ai figli: pro e contro
  3. L’educazione finanziaria per bambini comincia al supermercato
  4. Un diario per pianificare le spese
  5. Devo pagare mio figlio in cambio dei lavori domestici?
  6. Banca significato per bambini
  7. Conclusione

È giusto insegnare ai bambini la gestione dei soldi? Sappiamo che i genitori vogliono dare ai figli le migliori opportunità e le migliori competenze per affrontare la vita. In quest’ottica, l’educazione finanziaria per bambini è uno strumento importante.

💸I bambini sanno che il denaro è un aspetto fondamentale della vita. Lo capiscono ascoltando gli adulti parlare di lavoro, stipendio, mutuo, risparmio famiglia: senza che ce ne rendiamo conto assorbono l’atteggiamento dei genitori nei confronti dei soldi.

Perché allora non fornire una competenza finanziaria a tuo figlio per aiutarlo a diventare un adulto consapevole? Se non ci sono corsi di educazione finanziaria nelle scuole, tocca a te come mamma o come papà trasferire le basi della corretta gestione del denaro.

Per darti una mano, abbiamo chiesto quali sono i gesti quotidiani da mettere subito in pratica alla nostra esperta Anna Dengina, esperta di educazione finanziaria per bambini e autrice di programmi di cultura finanziaria per genitori e figli. Continua a leggere e scopri cosa ci ha risposto. 🤩

Questo articolo è stato scritto per te da Novakid, scuola internazionale leader nei corsi di inglese per bambini online, specializzata in corsi di inglese per bambini piccoli e… meno piccoli (fino ai 12 anni).

🤩 Cerchi la scuola di inglese per tuo figlio? Prova gratis Novakid! 🚀

Educazione finanziaria cos'è

L’educazione finanziaria è l’insieme delle conoscenze e competenze necessarie per gestire il denaro in modo consapevole ed efficace. Comprende la capacità di risparmiare, pianificare le spese, investire e comprendere concetti economici di base. Una buona educazione finanziaria aiuta a prendere decisioni informate, prevenire difficoltà economiche e costruire un futuro finanziario privo di rischi.

💡 L’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha adottato diverse raccomandazioni per promuovere l’educazione finanziaria, tra cui la Raccomandazione sull’alfabetizzazione finanziaria del 2020. 

Educazione finanziaria per bambini

L’educazione finanziaria per i bambini è un’introduzione semplice e giocosa ai concetti base della gestione del denaro. Principalmente insegna a :

  • distinguere tra bisogni e desideri (questa cosa mi serve davvero oppure è un capriccio?)
  • risparmiare per obiettivi specifici (metto da parte regali e paghette per comprarmi il monopattino)
  • comprendere il valore del lavoro e dello scambio (per guadagnare faccio la spesa a nonna).

Attraverso giochi, storie ed esperienze pratiche, i bambini imparano a maneggiare piccole somme di denaro, a pianificare spese e a sviluppare abitudini di risparmio.

Un aspetto fondamentale è rendere l’argomento concreto: dare loro una paghetta, coinvolgerli nelle decisioni di acquisto e mostrare loro come funziona un salvadanaio o un conto bancario.

☝️ Importante: l’educazione finanziaria per bambini non mira solo a insegnare regole, ma a sviluppare un atteggiamento consapevole e critico verso il denaro.

Ma adesso scopriamo i consigli e i pareri della nostra esperta, Anna Dengina.

 

Paghetta ai figli: pro e contro

La paghetta è un ottimo strumento con poche controindicazioni. L’importante è cominciare all’ età giusta, che secondo gli esperti è 5-8 anni e più precisamente quando tuo figlio insiste in un negozio chiedendo: Mamma, papà, me lo compri?. La paghetta fa capire che gli oggetti costano e che occorre risparmiare per poterli acquistare.

Quanto dare alla settimana? Questo dipende dalla disponibilità finanziaria della famiglia ma il buon senso indica che è meglio non esagerare. Non dimentichiamo di fornire anche un salvadanaio per depositare i suoi risparmi. Riuscire a comprare un giocattolo con il proprio denaro è, questo sì, impagabile. 😇

E già che ci siamo sai come si dice paghetta in inglese? Pocket money!

L’educazione finanziaria per bambini comincia al supermercato

In cosa consiste l’ educazione finanziaria? Facile: quando vai a fare la spesa, abitua tuo figlio o tua figlia a paragonare i prezzi e anche a contare i soldi di resto alla cassa. Sono piccoli gesti che abituano bambini e bambine a capire che i prodotti hanno una contropartita, il denaro.

Intorno ai 6-7 anni è poi possibile introdurre semplici calcoli matematici: se un pacchetto di caramelle costa un euro, quanti se ne possono comprare con dieci euro? 

“Non è vero che queste competenze non servono ai bambini”, spiega Dangina: “Anzi, esistono leggi psico-sociali secondo le quali dobbiamo imparare a usare il denaro con accortezza, comprare solo ciò che ci serve, capire che la pubblicità ci spinge a comprare e che non dobbiamo cadere nei suoi tranelli”. 

In fondo, l’educazione finanziaria per bambini è come le lezioni di inglese per bambini: prima si comincia e meglio è.

Un diario per pianificare le spese

Per un bambino una settimana è un periodo piuttosto lungo, ecco perché può essere utilizzato come unità di misura per imparare a pianificare le proprie economie. 

Intorno agli 11 o 12 anni puoi comprare un’agenda per tenere conto delle entrate e delle uscite settimanali, per aiutare tuo figlio o tua figlia per esempio a risparmiare per un evento che accadrà a breve: una gita oppure il concerto del suo gruppo preferito.

Una volta a settimana controllate insieme l’agenda insieme per eliminare le spese superflue: è davvero necessario prendere un gelato tutti i giorni? Il diario finanziario è uno strumento di consapevolezza che aiuta bambini e bambine a diventare non necessariamente esperti di finanza ma senz’altro adulti in grado di prevedere il proprio andamento economico.

Devo pagare mio figlio in cambio dei lavori domestici?

Questo è un punto delicato. Molti genitori sono convinti che dare dei soldi ai figli se sparecchiano la tavola o tengono in ordine la cameretta sia un gesto che favorisce l’educazione finanziaria.

In realtà bambini e bambine dovrebbero comprendere che la gestione della casa è un lavoro non retribuito che va suddiviso tra i componenti della famiglia, che si impegnano tutti per “guadagnare” una casa pulita e organizzata. Questo sarebbe il vero insegnamento.

Diverso è fare piccoli lavoretti extra. Per esempio, bambine e bambine possono svolgere compiti adatti all’ età come portare fuori il cane del vicino o lavare la macchina. In questo caso è normale che ci sia una piccola paga. 🫱🏼‍🫲🏽

E non solo: finalmente tuo figlio potrà fin da subito cominciare a mettere da parte i soldi necessari per i suoi desideri. In sostanza, capirà che una corretta gestione del denaro è anche uno strumento per “permettersi” le proprie scelte. Una lezione importantissima anche dal punto di vista emotivo.

Banca significato per bambini

E se vuoi cogliere due piccioni con una fava, cioè fare un’attività in inglese con tuo figlio e allo stesso tempo spiegargli come funziona una banca, ecco un video che illustra qualche concetto di base:

Conclusione

Concludiamo questo post con le parole di Anna Dangina, che ci ricorda che:

“Le azioni che insegniamo ai nostri ragazzi avranno un effetto nel comportamento quando saranno adulti”.

E tu, quale di questi consigli stai seguendo?

Condividi la tua esperienza nei commenti!

5/5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Il sito è protetto tramite reCAPTCHA e si applicano l'informativa sulla privacy e i termini di servizio di Google

Scegliamo un insegnante per la lezione di prova gratuita di tuo figlio!
  • Video Preview
  • Video Preview
  • Video Preview
Scelta dell’Editore
cubica incisa bilingual
Educazione dei figli
Giochi e attività con i bambini
Potrebbe piacerti
Istruzione dei bambini
Scegli una lingua
Down arrow icon
Argentina Brazil Chile Czech Republic Denmark Finland France Germany Global English Global العربية Greece Hungary India Indonesia Israel Italy Japan Malaysia Netherlands Norway Poland Portugal Romania Russia Slovakia South Korea Spain Sweden Turkey
I cookie ci aiutano a migliorare Novakid

Sono come le decorazioni su una coppa di gelato: rendono l'intera esperienza ancora più piacevole. Il nostro obiettivo è fare in modo che Novakid sia la migliore piattaforma online per imparare l'inglese. Quindi, mentre usi il nostro sito web, serviti pure dei nostri cookie, sono buoni!

Noi e i nostri partner utilizziamo cookie e tecnologie simili per migliorare la tua esperienza, personalizzare i contenuti e gli annunci e analizzare il nostro traffico. Cliccando su "Accetta i cookie", accetti che i tuoi dati personali e i cookie possano essere utilizzati per personalizzare gli annunci, anche in condivisione con Google. Per maggiori informazioni, leggi la nostra Informativa sulla privacy e Privacy e Termini di Google.

Puoi personalizzare le tue preferenze cliccando su "Impostazioni cookie".

Gestisci i cookie

Scopri di più su cosa sono i cookie e come li utilizziamo nell'Informativa sui cookie e nell'Informativa sulla privacy

Novakid · 1m ago
🎁 C'è una sorpresa per te!